- 26 Maggio 2025
- Stile e Consapevolezze

Lo stile marinière
Introduzione
Lo stile marinière nasce dalla iconica maglietta a righe indossata dai marinai francesi: un tricot a maniche lunghe con righe orizzontali blu navy e bianche. In Francia divenne presto un punto fisso della moda, fino a conquistare in tutto il mondo. Quest’anno torna alla ribalta e non potrai fare a meno di inserirlo nel tuo armadio per questa estate!
La storia dietro lo stile marinaio

Il classico del marinière è l’iconica maglia a righe blue navy e bianco che nel 1885, secondo caratteristiche precise, divenne il capo d’abbigliamento tradizionale della Marine National francese. Si trattava di un capo da lavoro che doveva avere venti righe blu sul torso e sulla schiena, dalla larghezza di dieci millimetri, distanti tra loro di venti millimetri, mentre sulle maniche le righe blu dovevano essere rispettosamente quattordici, con le medesime larghezze e distanze. La precisione della sua fabbricazione una volta in mano a diversi atelier, passò alla produzione diretta della Marine National.
Oggi appare chiaro come da maglia della marina diventò un importante capo di moda, che tutt’ora viene prodotto da aziende di alta moda. Fu grazie a Coco Chanel se avvenne questo passaggio: durante la Prima Guerra Mondiale, lanciò lo “stile Navy” che aveva come riferimento le uniformi dei marinai che vedeva durante la sua villeggiatura al mare. Ciò che fece la stilista non fu solo dimostrazione della sua capacità di far diventare moda un capo semplice come quello da lavoro ma, attraverso esso, emancipò le donne, trasformando un indumento maschile a una maglia elegante e femminile. Insomma, fece una rivoluzione con un capo che ancora oggi sa diventare protagonista delle passerelle e delle mode estive.

Col passare degli anni lo stile marinière venne amato da molti, si declinò in molte varianti – smanicata, t-shirt, oversize – e divenne un’icona di stile.
Differenza tra ieri e oggi
Prima che lo stile marinière divenne la maglia ufficiale della marina francese, la presenza delle maglie a righe c’era già nel Medioevo e aveva un’accezione negativa: era lo stile degli emarginati. Rappresentava il marchio distintivo di boia, reprobi, prostitute, ciarlatani e chi altro era considerato un emarginato. È da questa accezione, in cui la riga è da vedersi come un segnale con cui mettersi in guardia, che l’abbigliamento dei carcerati divenne l’uniforme a righe.
Con gli anni, l’abbigliamento a righe divenne manifestazione delle preferenze liberali, durante la Guerra d’Indipendenza Americana; simbolo di rivoluzione con la Rivoluzione francese o, ancora, il classico maglione che indossavano i pescatori in Gran Bretagna, la “maglia Breton”. Solo nel 1858 la maglia a righe blu e bianche divenne la divisa ufficiale della marina francese.
Il marinière risalta per essere uno degli stili che ha avuto disparati significati durante le diverse epoche che ha attraversato. Oggi è un classico della moda che esprime eleganza e semplicità, diventando un icona di stile per molti.


Un tuffo nel blue navy
Se oggi le magliette a righe si trovano in tantissimi colori, il classico blu e bianco dona una semplicità e finezza che l’ha caratterizzato nel tempo. Ma lo stile marinière è fatto anche di abbinamento di colori, non solo di righe, e di capi. Si può giocare con il blue navy e il bianco, attraverso le camicie e le bluse, i pantaloni e i trench.
Hybrid vanta di un ricco assortimento di capi blue navy e se non sai come abbinare i nostri capi fatti ispirare dal nostro profilo Instagram!
Conclusione
La trasformazione della marinière da abbigliamento degli emarginati, dei carcerati e della marina a capo di moda, sottolinea come lo stile possa nascere dal basso e trasformarsi, mutarsi e fiorire in una rappresentazione di femminilità e chic. Lo stile da marinaio puoi sceglierlo per diverse occasioni e ti darà sempre un look fresco!
Team riga classica bianca e blu o nuove varianti di colore? Facci sapere nei commenti quale versione della marinière senti più tua!
Crea il tuo prossimo style con Hybrid: vai nella sezione shop!
In sintesi
Durante la Prima Guerra Mondiale, Coco Chanel dalla sua villeggiatura nei mari francesi portò a casa l’idea rivoluzionare di trasformare l’iconica maglia a righe dei marinari in un capo d’abbigliamento chic e alla moda, che emancipasse le donne, senza sapere che avrebbe dato vita a uno stile che divenne intramontabile. Le righe, però, ebbero significati diversi col passare delle epoche e prima di essere la divisa ufficiale della Marine National francese, era l’abito che distingueva gli emarginati.