- 14 Luglio 2025
- Stile e Consapevolezze
Haute Couture Week: la sartoria oltre la moda

Introduzione
Dal 7 al 10 luglio della scorsa settimana, si è tenuta a Parigi la Haute Couture Week, evento dove è protagonista l’alta moda (come riprende il nome in francese). Sono infatti presentate collezioni dall’alto valore monetario, oltre che sartoriale, unici nel loro genere e richiesti da una vera e propria élite!
Leggi l’articolo per saperne di più!
Storia parigina della settimana Haute Couture
Annualmente, la settimana dell’Alta Moda a Parigi celebra il vertice del lusso e della moda: sfilate lussuose, esclusive e uniche nei suoi pezzi dominano la passerella. È un evento che risponde al bisogno di capi unici (spesso in piccole quantità) e di alta sartoria, intriso di significati e lontano da una moda ‘quotidiana’.
Un richiamo a cui designer e visionari rispondono con prodotti attentamente curati dai materiali ai dettagli e alla tecnica.
La scorsa settimana é stata mostrata la collezione Autunno/Inverno di quest’anno, anticipando le rivoluzioni stilistiche che si vedranno tra settembre e ottobre quando verranno presentate le collezioni dei nuovi direttori creativi.
In tal senso, l’Haute Couture si comprende essere non solo moda ma una vera e propria forma di arte in cui la maestria sartoriale viene celebrata, insieme alla creatività e all’innovazione. Infatti, i capi devono rispettare i criteri della Féderation de la Haute Couture et de la Mode di Parigi, per avere la possibilità di sfilare e partecipare a questo importante evento. Tra questi:
- la realizzazione deve essere svolta da specializzati artigiani, che includono i tessitori, i sarti, gli accessoriatori e i ricamatori;
- solo in Francia può svolgersi la produzione dei capi;
- sono consentite solo tecniche sartoriali tradizionali;
- i capi devono essere creati su misura per dei clienti selezionati (spesso figure molto facoltose);
- i materiali utilizzati nella produzione devono essere di alta qualità, come chiffon, seta e pizzo, ma anche ricami artigianali;
- ciascuna collezione deve comprendere 35 sfilate, almeno, di capi d’abbigliamento da giorno e da sera.
Possiamo proprio dire che vige una certa esclusività dal principio all’evento in sé: esclusivo quanto i sarti e i capi da loro realizzati.

Le visioni dell’Haute Couture
Sono chiamati come pubblico persone selezionate tra celebrità, compratori, influencer e giornalisti; mentre come location è spesso un luogo emblematico della città di Parigi, come musei, palazzi storici o hotel di lusso. L’atmosfera che si vuole creare, partendo dalla scelta di dove svolgere la settimana di Alta Moda, è espressione dell’eleganza e del lusso. È in questo modo anche, che si differenzia dalle settimane di moda dove sono protagonisti abiti che possono essere indossati quotidianamente, i prêt-à-porter.
La visione di questo evento si esprime nelle storie personificate dagli abiti stessi, che sono veri e propri capolavori. Ma anche dalla presenza di prestigiosi nomi nel mondo della moda, come: Dior, Schiapparelli, Jean Paul Gaultier, Chanel e altri.
L’arte nella alta moda
L’esclusività e unicità di questo evento si rispecchia nella considerazione della Haute Couture come una vera e propria performance, in cui la moda si fonde con l’arte, la cultura e il cinema e ne escono abiti estremamente oltre le aspettative.
La settimana dell’Alta Sartoria si distingue non solo per i suoi capi d’abbigliamento che, come abbiamo visto, sono opere d’arte, realizzate da mani artigiane e attente, attraverso l’uso di tecniche tradizionali e materiali lussuosi. Sono da considerare anche la scelta di modelle d’élite, in cui vengono chiamate a sfilare persone come Bella Hadid, Naomi Campbell, Kendall Jenner, Liu Wen e Gisele Bündchen.
Il pubblico, privato e selezionato, spazia tra star del cinema, famiglie reali, imprenditori importanti e magnati. Infine, è da considerare come caratteri distintivi dalle altre settimane della moda, una più alta innovazione e sperimentazione: l’evento è frutto di un vero e proprio laboratorio di idee in cui i designer e gli stilisti possono sperimentare creativamente con materiali, tecniche e forme, al fine di realizzare un capo innovativo ed esteticamente strabiliante.
Conclusione
La Haute Couture Week è pura arte, figlia della maestria artigianale, del saper fare. È un vero e proprio evento artistico e culturale che celebra l’innovazione e la creatività, attraverso un abbigliamento che sta all’apice del settore di moda. Le sue collezioni sono uniche e rispecchiano i criteri della realizzazione degli abiti, l’attenta scelta delle modelle, del pubblico e della location.
Parigi si fa spazio nella moda con la Fashion Week, ma con l’Haute Couture Week si fa portavoce di moda, arte, cultura, eleganza e unicità.
Se potessi assistere a una sfilata di Alta Moda, quale maison vorresti ammirare dal vivo?
In Sintesi
Dal 7 al 10 luglio della scorsa settimana, si è tenuta a Parigi la Haute Couture Week, evento dove sono protagonisti abiti unici di alta sartoria. Un vero e proprio spettacolo in cui si celebra l’artigianalità, l’arte, la moda e l’esclusività. Un evento che è su un altro piano rispetto ale Fashion Week, sull’apice della moda, oltre ogni aspettativa.